
Che fa il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Aiuta il bambino ad armonizzare lo sviluppo corretto delle fasi evolutive, quando necessario. L’intervento abbraccia in modo integrato tutti gli ambiti della vita: comunicazione, comportamento, movimento, gioco e relazione.
Si occupa del bambino dalla prima infanzia all’adolescenza, lavorando con la famiglia, con la scuola e le altre figure professionali coinvolte.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA
I DSA sono l’insieme dei disturbi che impediscono al bambino di apprendere correttamente e nei tempi giusti le basi della letto-scrittura e del calcolo. Raramente si presentano in modo isolato.
Questi disturbi, se non vengono presi in considerazione nei tempi o nei modi corretti, possono portare alterazioni del comportamento e dell’umore del bambino, con il rischio di futuro abbandono scolastico.
DISTURBO DELL’ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ (ADHD)
Consiste nella difficoltà del bambino di mantenere l’attenzione selettiva e sostenuta in tutte le attività del quotidiano, dal gioco, alle attività scolastiche, con irrequietezza ed instabilità psicomotoria.
Spesso associato a bassa tolleranza alla frustrazione, irascibilità, scarso ascolto dell’altro e modalità di evitamento delle richieste.
RITARDO COGNITIVO
Si tratta di un ritardo dello sviluppo cognitivo in cui il bambino raggiunge tardivamente o non raggiunge affatto, alcune. Può essere omogeneo, in cui tutte le aree dello sviluppo sono ritardate allo stesso livello, o disomogeneo, in cui si possono riscontrare aspetti più avanzati e altri meno.
RITARDO DELLA COMUNICAZIONE E
DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO
Immaturità nell’area comunicativa, linguistica e psicomotoria delle prime fasi dello sviluppo del bambino. Il linguaggio, il gioco e la motricità non possono essere disgiunte; se c’è un deficit o un ritardo in una di queste aree si riflette su tutte le altre. Per questo è importantissimo intervenire il prima possibile per sfruttare le doti di plasticità mentale e capacità di apprendimento, così rilevanti in questa fase di crescita.
SINDROMI
Quelle malattie, genetiche o cromosomiche, che presentano quadri complessi a diversi stadi di funzionalità.
Le sindromi infatti, coinvolgono il bambino in molteplici ambiti (cognitivo, organico, psicologico, somatico, linguistico, ecc.) e l’intervento deve prenderne in considerazione la complessità.